DE.CO.

Si informa che Venerdì 08 maggio 2015 nella sala consiliare della Casa Comunale di Montieri, la Commissione istituita ad hoc, composta dal Sindaco Dott. Nicola Verruzzi, dal presidente dell’associazione per la valorizzazione della castagna dell'Alta Maremma, sig. Mario Cancelli e dal fiduciario di zona Condotta Slow Food Monteregio, Sig. Fausto Costagli ha reso definitiva l’approvazione del logo De.Co., del manuale d’uso e del disciplinare per l’attribuzione del marchio di garanzia.
La De.Co. rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale nell’ambito della salvaguardia delle identità territoriali legate alla tradizione agroalimentare, enogastronomica e artigianale di un luogo. Ideata tra il 1998-1999 da Luigi Veronelli quale strumento per iniziare a «patteggiare con la terra», la linea di pensiero del movimento delle De.Co. innesca un forte fermento ed una battaglia culturale che parte dalle comunità locali in nome della difesa delle proprie tradizioni, dei propri saperi e della propria storia. Una realtà che si afferma soprattutto nei luoghi che ispirano modelli di genuinità e di bontà legati al buon vivere e alla cura dell’ambiente.
Un orientamento consapevole attuato anche dal Comune di Montieri, teso alla promozione delle specificità culturali, territoriali e storiche ed alla valorizzazione delle proprie peculiarità gastronomiche .
Per richiedere il riconoscimento della denominazione e per avere maggiori informazioni scarica i seguenti allegati.
. regolamento + modello per la richiesta di attribuzione del marchio
. manuale d'uso
I VANTAGGI DELLA DE.CO.
La Denominazione Comunale è un efficace strumento di valorizzazione e sviluppo del territorio locale, che indubbiamente apporta tutta una serie di benefici per le aziende locali, i cittadini e l’intero territorio di riferimento.
VANTAGGI PER I CITTADINI
- ritrovato prestigio e senso civico e sociale d’appartenenza
- uno strumento per riappropriarsi delle proprie tradizioni e costumi
- importante indotto negli altri comparti produttivi (turistico-culturale, artigianato, commercio)
- aumento del livello di benessere
VANTAGGI PER I PRODUTTORI
- aumento delle capacità produttive ed economiche
- sviluppo di economie di scala e di specializzazione
- allargamento del mercato potenziale
- garanzie e certificazione dei prodotti e/o produzioni
- condizioni favorevoli di sopravvivenza
VANTAGGI PER IL TERRITORIO
- opportunità legate ad uno sviluppo eco-sostenibile
- conservazione e valorizzazione dell’intero sistema territoriale
- apertura e scambi con l’esterno, che aumentano il livello socio-culturale e produttivo della popolazione.